Nodo di Novara
Organizzazione della rete delle nodalità trasportistiche e sviluppo delle funzioni urbane e territoriali
Organizzazione della rete delle nodalità trasportistiche e sviluppo delle funzioni urbane e territoriali
Novara 2003, 2008 e 2012
Progetto preliminare, Studio di fattibilità, Concorso d’idee
Ente Banditore: Comune di Novara, Camera di Commercio di Novara e CIM S.p.A.
Committente: ASTM S.p.A., Comune di Novara
Con: arch. M. Virano (capogruppo), arch. V. Riccato, arch. C. Crosetto, dott. F. Pasquali
Nel 2003 un progetto per l’integrazione fra il sistema ad Alta Capacità, il collegamento ferroviario FNM con Malpensa e l’autostrada A4, per individuare a Novara il primo grande nodo di scambio intermodale passeggeri del Corridoio 5.
Questo polo è concepito come una piazza aerea sovrastante le tre vie di collegamento, una galleria vetrata anulare con al suo “interno” vari “edifici” a destinazione specifica (stazioni ferroviarie, autogrill, albergo, centro commerciale, ecc.).
Nel 2008 il Comune di Novara commissiona lo studio di fattibilità relativo al nodo trasportistico che diventa NOVAROAD, un asse di connessione plurimodale (veicolare ciclabile e pedonale) tra le diverse linee, che genera un polo territoriale ad elevata accessibilità per l’insediamento di attività rare produttive direzionali e terziarie.
Nel 2012 la proposta ideativa prima classificata al concorso “Porta di Novara” che coniuga il ponte di connessione tra le diverse reti trasportistiche con lo sviluppo del CIM. Usando i tracciati fondiari come griglia si sono definiti 3 layers caratterizzanti l’intervento: edifici, pavimentazioni, verde
Gli edifici, i capannoni e le palazzine per il terziario sono posti lungo l’asse NO-SE, come le aree destinate alla logistica integrata con diverse campiture di asfalto colorato. Le aree verdi a mitigazione seguiranno il disegno dei lotti, con un diverso uso dello spazio naturale, mantenendo anche le rogge che compongo il sistema agricolo della zona.
Novara 2003, 2008 e 2012
Preliminary project
Feasibility study, Ideas Competition
Contracting authority: City of Novara, CCIAA of Novara, CIM S.p.A.
Client: ASTM S.p.A., City of Novara
collaboration: arch. M. Virano, arch. V. Riccato, arch. C. Crosetto, dott. F. Pasquali
In 2003, a project for the integration between the High Capacity system, the FNM railway link with Malpensa and the A4 motorway, to identify the first major intermodal passenger interchange of TEN-T Core Network Corridor 5 in Novara.
This pole is conceived as an aerial square overlooking the three connecting streets, a ring-shaped glass gallery with various “buildings” inside it for specific purposes (railway stations, motorway restaurants, hotels, shopping centers, etc.).
In 2008 the City of Novara commissioned the feasibility study relating to the transport hub that becomes NOVAROAD, a multimodal connection axis (vehicular, cycle and pedestrian) between the different lines, which generates a highly accessible territorial hub for the establishment of directional activities and tertiary production.
In 2012, the first-place design proposal in the “Porta di Novara” competition that combines the connection bridge between the various transport networks with the development of the CIM. Using the land layouts as a grid, were defined 3 layers that characterize the intervention: buildings, floors, green
The buildings, warehouses and offices are located along the NW-SE axis, like the areas intended for integrated logistics with different colored asphalt backgrounds. The green areas for mitigation will follow the design of the lots, with a different use of the natural space, while also maintaining the canals that make up the agricultural system of the area.